Paolo Pezzini inizia il lavoro come semplice fattorino nell'Ufficio Postale di Viareggio ma, a seguito di esami, concorsi e trasferimenti, raggiunge la qualifica di Direttore Principale di Ragioneria della Direzione Provinciale di Firenze, dove si trasterisce definitivamente nel 1956. Ma non ha mai dimenticato né Viareggio né le sue passioni: la musica e la poesia. Sue sono le canzonette ufficiali del Carnevale del 1926 (Carnevalesca), e nel 1931 (Trionfo di Carnevale), sua quella che accompagnava il carro di G. Baroni, Il Circo Equestre nel 1929.
| Anno | Titolo | Autori | Note | |
|---|---|---|---|---|
| 1924 | Circo equestre | Testo:
P. Pezzini
Musica: I. Sadun Interprete: ignoto |
|
Carnevale |
| 1926 | Carnevalesca | Testo:
P. Pezzini
Musica: A. Fiorini Interprete: ignoto |
|
Carnevale |
| 1927 | Una Scimmia presa in Carnevale | Testo:
P. Pezzini
Musica: G. Pardini Interprete: ignoto |
|
Carnevale |
| 1931 | Trionfo di Carnevale | Testo:
P. Pezzini
Musica: M. Orselli Interprete: ignoto |
|
Carnevale |
| 1931 | Arca al Carnevale | Testo:
P. Pezzini
Musica: G. Pardini Interprete: ignoto |
|
Carnevale |
| Copertina | Anno | Titolo | Autori | Casa editrice |
|---|---|---|---|---|
|
1995 | Poesie di Guerra e d'Altro | Paolo Pezzini | Mauro Baroni |