Nombre y apellido |
---|
![]() |
Du’ palle di cascellore,
du’ bodde, du’ ciottellore,
du’ pillole, du’ tullore
col tè.
Du’ panni messi a stendere,
du’ fiaschi vuoti a rendere,
du’ strappi da riprendere
al gilet.
Du’ danni da rifondere,
du’ pecche da nascondere,
du’ lillori da spendere
perché
le cose non ti scappino,
però se in due s’accoppino
mi devi di' la vita che cos’è!
Viaregginella,
in cima al molo
ci son io soltanto solo,
solo con le cose mie,
ma anche noi saremo in due
se stai con me.
Du’ foglie che tramontino,
du’ donne che s’incontrino,
du’ nuvole che montino
laggiù.
Du’ vecchi che raccontino
du’ viaggi che rammentino,
du’ cosi che ormai stentino
‘andà su.
Du’ micci che ‘un si puntino,
du’ denti che ‘un ispuntino,
du’ rondini che cantino
nel blu.
Le cose non ti scappino,
però in due ‘un s’accoppino,
la vita, bel mi te', non serve più.
Viaregginella,
in cima al molo
ci son io soltanto solo,
solo con le cose mie,
ma anche noi saremo in due
se stai con me.
Du’ vele, du’ trabaccoli,
du’ marinai, du’ moccoli,
tirati a’ Santi piccoli
e più in là.
Du’ chiese con du’ traccoli,
du’ case con du’ steccoli,
du’ arcili, du’ trabiccoli
da sfa’.
Du’ bimbe con du’ boccoli,
du’ donne con du’ zoccoli,
du’ serve di Lantraccoli
e si sa.
Le cose non ti scappino,
però se in due s’accoppino,
la vita mi sai di’ cosa ti dà?
Viaregginella,
in cima al molo
ci son io soltanto solo,
solo con le cose mie,
ma anche noi saremo in due
se stai con me.
Du’ lettere per Cagliari,
du’ culle, du’ sonagliori,
du’ cuffie, du’ bavagliori
e fra un po’
du’ bamboli su' sogliori,
du’ caccole, du’ brugliori,
il tempo sembra migliori
perciò.
Du’ mucchi di pinugliori,
du’ notte fra du’ tigliori
che acchiappin du’ conigliori
al ghindò.
Le cose non ti scappino,
però se in due s’accoppino
la vita, più che sì, ti dice no.
Viaregginella,
in cima al molo
ci son io soltanto solo,
solo con le cose mie,
ma anche noi saremo in due
se stai con me.